Ospitality incontra i ragazzi del Pietro d'Abano

Il giorno 3 aprile scorso, le classi 4CC, 5CC e 5BS hanno assistito ad un interessantissimo incontro sul Menu Engineering organizzato dal prof. Calderaro e tenuto da due esperti nel campo della ristorazione e dell’accoglienza quali Alberto Lavorgna e Lorenzo Vidoni.
Il primo vanta consolidate esperienze in qualità di Hotel Manager esperto in F&B Management, ha lavorato per gruppi come Hilton e Sky, è fondatore di Ospitality e Hotel & Co. che sono società di consulenza in campo turistico e della ristorazione, ed è formatore presso scuole di management come UpLevel e Italian Food Academy.
Il secondo ha maturato esperienze in Italia e all’estero per AccorHotels, oggi riveste il ruolo di General Manager dell’ Hotel President di Lignano Sabbiadoro, è consulente e formatore in campo alberghiero ed è specializzato in revenue management, web e brand reputation e marketing identity.
Nonostante lo spessore professionale di queste due figure, Lavorgna e Vidoni hanno condotto l’incontro in modo molto informale, coinvolgendo gli alunni in alcune casistiche aziendali, li hanno spinti a porre domande, li hanno esortato a mettersi in gioco esprimendo le proprie opinioni o ciò che sapevano riguardo all’argomento dell’incontro. Le tematiche affrontate non sono affatto semplici ma Lavorgna e Vidoni hanno voluto presentare alla platea il progetto a cui stanno lavorando che si chiama “Remenue”.
Questo progetto ha l’obiettivo di rendere capace chiunque desideri approfondire le competenze di stesura di un menu, di operare e costruirlo con i principi del revenue, ricercando cioè una strategia per ottimizzare i ricavi ricorrendo a tecniche che riguardano la pubblicità, il pricing, la distribuzione e la vendita.
Come hanno sottolineato i due esperti, il Revenue Management finora è considerato maggiormente in campo alberghiero piuttosto che ristorativo, ed è proprio questa la finalità del progetto: imparare ad applicare i principi di questa area di gestione proprio al settore ristorativo, attraverso l’organizzazione, la predisposizione, lo studio di un menu completo che, a seconda delle variabili aziendali (analisi interna ed esterna, analisi dei costi, ecc), porti il massimo risultato in termini di ricavi e quindi di profitti.
I due esperti hanno condotto le classi ad una maggiore consapevolezza di cosa sia il Menu Engineering, una disciplina che, attraverso la costruzione del menu, induce la scelta del consumatore generando in lui il desiderio di comprare dei beni e servizi. Tutto ciò è possibile conoscendo bene la propria impresa, facendo un’analisi storica dei dati, dei costi, del fatturato, prendendo in considerazione il target, il prodotto, il personale, ecc.
L’incontro che è durato quattro ore ed è stato molto proficuo per i docenti partecipanti – di Laboratorio di Cucina, di Laboratorio di Sala e di Diritto e Tecniche Amministrative – ma anche molto illuminante per gli alunni di quinta presenti che hanno reagito molto bene agli input ricevuti dagli interlocutori ponendo domande, curiosità e rispondendo alle domande poste perché preparati sul tema in quanto già affrontato nelle due discipline di studio – Laboratorio di Cucina e Diritto e Tecniche Amministrative. Molto istruttivo si è rivelato anche per la classe quarta che, pur essendo più timorosa in quanto non ha sviluppato ancora conoscenze e competenze relative a questo argomento, ha potuto così ricevere il germe da sviluppare con ottima probabilità il prossimo anno scolastico, aderendo al progetto pilota…chissà!
Giuseppe Calderaro e Mariarosaria Grimaldi
http://www.hotelandco.it/index.php/ospitality-incontra-i-ragazzi-della-scuola-alberghiera-di-abano/