imagealt

PCTO


“PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO”

Il Decreto legislativo n. 77/2005 all’art. 1 definisce l’Alternanza Scuola Lavoro come

“modalità di realizzazione dei corsi del secondo ciclo, sia nel sistema dei licei, sia nel sistema dell'istruzione e della formazione professionale, per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l'acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro”.

Da anni si parla di Alternanza Scuola Lavoro e di stretto collegamento tra il mondo del lavoro e la Scuola.

La legge di Bilancio 2019 (art. 1 comma 785 legge 30/12/2018 n. 145) ha rinominato i percorsi di alternanza scuola lavoro di cui al Decreto legislativo n. 77/2005, in “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (PCTO).

 

 I PCTO sono progettati in una prospettiva pluriennale coerente con quanto previsto dal Piano triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto. Possono prevedere una pluralità di tipologie di collaborazione con Enti Pubblici e privati, anche del Terzo Settore, e con il mondo del lavoro (incontri con esperti, visite aziendali, ricerca sul campo, Impresa Simulata, project- work e con l’impresa, tirocini in azienda in itinere e in periodi extra curriculari, progetti di imprenditorialità) in contesti organizzativi diversi, anche all’estero.

Lo scopo dei percorsi di  PCTO e di tutte le attività  previste e condotte al loro interno, è di mettere in grado lo studente acquisire o potenziare, in raccordo con i risultati di apprendimento, le competenze dell’indirizzo di studi prescelto e le competenze trasversali, per un consapevole orientamento al mondo del lavoro e/o alla prosecuzione degli studi universitari e non. 

L’Offerta formativa del Pietro d’Abano prevede che le attività di PCTO vengano svolte presso le strutture alberghiere presenti nel bacino euganeo. La Funzione strumentale coordinerà le attività di Alternanza Scuola-Lavoro per gli studenti dell’Istituto secondo le indicazioni della Legge 107/2015 e del Collegio dei Docenti. 

Gli studenti verranno posti all’interno della realtà operativa del settore scelto permettendo, in questo modo, un rapido e proficuo confronto su ciò che avviene nella simulazione scolastica e nella vita lavorativa comune, valutando e risolvendo i quotidiani problemi di un lavoro, quello alberghiero, sempre a contatto con il pubblico. 

Fondamentale nello svolgimento di tale attività è il ruolo del personale d'albergo che diventa tutor aziendale, seguendo l’alunno nello svolgimento delle attività di reparto. In tal senso è stato steso un protocollo d’intesa tra il “Pietro d’Abano”, l’Associazione Albergatori Termali e l’Azienda di Promozione Turistica “Terme Euganee” anche al fine di “assicurare all’istruzione e alla formazione un ruolo efficace nello sviluppo del territorio attraverso uno stabile accordo tra sistema scolastico e sistema produttivo. 

L’organigramma preposto all’espletamento del PCTO è rappresentata dalle seguenti figure:

- Il Dirigente Scolastico;

- La Figura Strumentale PCTO;

- Il Tutor Scolastico (un docente per classe, o fino a tre se disponibili);

- Il Tutor Individuale, ovvero ogni docente del Consiglio di classe per le visite aziendali in classe terza. 

Le funzioni svolte da ogni componente sono sintetizzate come segue:

- Dirigente Scolastico: progettazione generale; controllo e valutazione segmenti;

- Funzione Strumentale PCTO:progettazione generale; pianificazione corsi e interventi, gestione e contatti con esperti, coordinamento con segreteria amministrativa e ufficio acquisti; planning orario annuale; predisposizione planning, azioni di esperti, pianificazione attività, calendario, ecc.; coordinamento tutor scolastici e “tutor individuali”; coordinamento scelta aziende partner e assegnazione alunni tirocinanti; gestione software PCTO Scuola e territorio. 

- Tutor scolastico:gestione dei rapporti con i singoli alunni e con il Consiglio di classe; pianificazione e determinazione stage per la classe di riferimento; controllo presenze/assenze, incontri con esperti, project work ecc. con utilizzo software; coordinamento con Referente PCTO; coordinamento con i docenti in visita aziendale durante lo stage. 

- Tutor individuale:gestione dei rapporti con gli alunni stagisti; visita in azienda durante il periodo di stage e rapporti con tutor aziendale; controllo presenze/assenze stage con utilizzo software Scuola e Territorio; coordinamento con Tutor Scolastico; coordinamento con Referente PCTO.

Ai sensi dell’art.1 comma 37 L. 107/2015, sarà dato particolare riguardo alla possibilità per lo studente di esprimere una valutazione sull’efficacia e sulla coerenza dei percorsi stessi con il proprio indirizzo di studio.

 

 

Linee guida PCTO con allegati.pdf
CIRC_269_PCTO_Formazione_sicurezza_classi_terze.pdf
CIRC_238_PCTO_STAGE_classi_quarte-_individuaz_azienda_2020.pdf
CIRC_237_PCTO_STAGE_classi_terze_2019-20_.pdf