imagealt

SPAZIO SCUOLA

1.Denominazione progetto

 

A PIEDI NELLA STORIA E NELLA NATURA

Attività didattico-escursionistica per alunni diversamente abili

 

2.Referente del progetto

Prof. Maurizio Dalla Libera

 

3.Obiettivi

L’attività si articola attraverso lo sviluppo di due AMBITI, differenti ma complementari:

Ambito didattico: la difficoltà dell’alunno diversamente abile con deficit cognitivo di acquisire contenuti didattici solo attraverso lo studio classicamente teorico, rappresenta uno degli ostacoli difficilmente superabili dalle didattiche tradizionali.

Gli studi condotti sull’apprendimento hanno dimostrato l’efficacia come rinforzo nell’acquisizione e ritenzione di nozioni, se la loro interiorizzazione passa anche attraverso la fisicità.

Per la proposizione di particolari nozioni, questa attività potrebbe rivelarsi un utile strumento.

Ambito sociale e fisico: la diversità isola!! L’integrazione del diversamente abile passa attraverso l’accettazione degli altri, che non può però prescindere da quella propria.

Il diversamente abile percepisce sempre di più, al crescere dell’età, la sua diversità, il rischio è che egli stesso si rassegni alla sua condizione e veda, solo le sue difficoltà e non le sue potenzialità.

Lo sviluppo dell’autostima e della consapevolezza di “poter dare” agli altri è fondamentale per il processo dell’integrazione, sia in ambito scolastico che in quello extrascolastico.

L’attività mira appunto ad incoraggiare e favorire l’autostima attraverso un percorso di uscite didattico-escursionistiche che permettano all’allievo di relazionarsi con se stesso (incoraggiato dagli accompagnatori), per relazionarsi poi con gli altri.

UTENTI:

  • Alunni diversamente abili che non presentino particolari difficoltà deambulatorie o patologie debilitanti (diabete – epilessia non farmaco controllata – problemi cardiaci – gravi turbe psicologiche). Alle famiglie verrà chiesto di esprimere formale consenso all’attività
  • Prioritariamente alunni diversamente abili frequentanti un PEI differenziato che suggerisca l’opportunità di integrare/sostituire con stimoli esterni alle didattiche di classe alcuni argomenti di storia e/o scienze naturali riconducibili al territorio ed agli obiettivi fissati dal PEI.
  • Considerata la particolarità degli alunni a cui l’attività viene proposta, il numero dei partecipanti verrà di volta in volta stabilito a seconda della località e dell’argomento proposto. Per le singole uscite si valuterà comunque la formazione di piccoli gruppi per consentire di svolgere l’attività con proficuità didattica e margine di sicurezza.

 

OBIETTIVI:

  • Avvicinare, con stimoli concreti (attraverso la fisicità) lo studio dell’alunno alla storia, alle scienze naturali e alla scienza dell’alimentazione
  • Favorire l’autonomia personale
  • Favorire le dinamiche inclusive con la partecipazione di alunni tutor normodotati
  • Favorire la conoscenza del territorio privilegiando uscite in luoghi situati al massimo nel raggio di 100/150 Km. L’utente potrà poi, in fase di rielaborazione, diventare protagonista nel fornire indicazioni per uscite extrascolastiche verso persone ricadenti nella sua sfera affettiva
  • Traslare la staticità dell’acquisizioni di contenuti tramite un testo nella dinamicità dell’apprendimento in loco in cui l’alunno fisicamente prende contatto con il contenuto proposto.
  • Favorire un’apertura sociale dell’allievo e la sua partecipazione ad attività motorie.
  • In collaborazione con i docenti coinvolti, auspicabile produzione di relazioni sull’uscita che assumano la funzione di materiale didattico rientrante nel PEI e quindi oggetto di verifica e valutazione all’interno dei singoli PEI.

 

MODALITÀ OPERATIVE

  • Considerata l’esperienza acquisita come escursionista e socio CAI, il Prof. Dalla Libera curerà la parte informativa attinente ad itinerari e nozioni legate ad eventi storici svoltisi nel territorio ed all’ambiente naturale. All’alunno verranno inoltre fornite nozioni riguardanti l’alimentazione consigliata e l’utilizzo di abbigliamento ed ausili adatti a brevi escursioni (introduzione al trekking)
  • Le uscite interesseranno la mattinata o l’intera giornata a seconda della localizzazione del luogo di visita e/o della stagione.
  • Le uscite potranno anticipare o posticipare gli argomenti didattici propri dell’anno di corso o comunque suggeriti dal PEI differenziato
  • ACCOMPAGNATORI: Considerato l’elevato numero di alunni diversamente abili, si ritiene opportuno di non prevedere una sola uscita di gruppo, ma anche distinte uscite dedicate a piccoli gruppi con disabilità omogenee o comunque potenzialità che consentano la formazione del gruppo stesso. Nell’ottica dell’inclusione, al progetto, sentite le disponibilità, potranno quindi essere coinvolti anche docenti curricolari come accompagnatori e/o alunni normodotati come tutor. Qualora il docente di sostegno titolare dell’alunno non ritenga di partecipare all’attività, verrà valutata la presenza di uno o più genitori finalizzata a garantire le partecipazione di uno o più studenti altrimenti impossibilitati perché non coperti da vigilanza.
  • Le mete vicine all’Istituto non comporteranno costi di adesione.
  • Le mete che si individueranno risponderanno a caratteristiche quali:
  • Interesse storico naturalistico
  • Collocazione nel raggio di 100/150 km al massimo
  • Ambienti che presentino fonti di rischio ridotte o comunque poste in sicurezza
  • Luoghi che consentano di relazionarsi con un ambiente prettamente naturale che favorisca la motricità globale e l’acquisizione di contenuti storico naturalistici. Verranno esclusi ambienti prettamente urbani, già normalmente oggetto di visite didattiche

 

4.Durata

Anno scolastico, verranno privilegiati i periodi non invernali

 

5.Risorse umane

  • Prof. Maurizio Dalla Libera
  • Autista dell’Istituto (eventualmente solo per alcune uscite)
  • Docenti di sostegno e/o curricolari del consiglio di classe, alunni tutor normodotati della classe di appartenenza degli utenti
  • Eccezionalmente, genitori degli allievi per garantire la sorveglianza

 

  1. Beni e servizi
  • Autorizzazione all’uso dell’auto propria nei casi in cui non vi sia la disponibilità dell’autista d’Istituto; in ogni caso l’attività verrà sempre diretta verso piccoli gruppi.
  • Collaborazione del Corpo Forestale, Ente Parco, Comuni.
  • Pranzo al sacco (uscite di una giornata), personale o fornito dalla scuola.
  • Materiale di consumo: fotocopie, telefono, Internet, carta e cartuccia stampante.
  • Autista e pulmino dell’Istituto.
  • Non sono previsti costi. Si richiede il recupero di eventuali ore aggiuntive.