Le figure dell'organizzazione
LE FIGURE DELL'ORGANIZZAZIONE
Il Dirigente scolastico
A capo dell'organizzazione scolastica, in funzione di responsabile e garante del buon funzionamento, è la figura del Dirigente scolastico.
Il D.S. è promotore delle attività dell'Istituto; è il responsabile della scuola, la organizza e la controlla; favorisce i rapporti tra Docenti, Genitori e Alunni.
Il D.S. rappresenta l'Istituto e, tra l'altro, cura la convocazione delle riunioni degli organi collegiali; è garante dell'esecuzione delle delibere del Consiglio d'Istituto; procede alla formazione delle classi, alla formulazione dell'orario delle lezioni; tiene i rapporti con gli Enti locali; coordina il funzionamento degli uffici di segreteria; vigila sull'adempimento dei doveri degli insegnanti, ecc.
Il D.S. è determinante per la creazione di un clima positivo e fecondo di idee nuove e stimolanti, sia per gli studenti sia per i docenti.
Staff di presidenza
Le mansioni dello staff di presidenza si possono così sintetizzare:
- identificazione di necessità emergentinell’ambito dell’istituto o del territorio nel quale esso opera e, insieme, suggerimenti circa il loro adempimento;
- sviluppo di idee e proposte aventi come obiettivo il miglioramento della qualità del servizio scolastico ed educativo;
- programmazione di attività inerenti la formazione del personale;
- organizzazione di riunioni collettive su argomenti di notevole e immediata rilevanza;
- pianificazione di interventi innovativi all’interno dell’istituto in seguito a normative di riforma del sistema scolastico.
Dello staff di presidenza fanno parte i Collaboratori-coordinatori (3)del Dirigente Scolastico, i docenti FF.SS.(4) , altri docenti e ATA in qualità di consulenti su specifiche questioni tecniche:
- Collaboratore Vicario:Sostituisce il dirigente scolastico in caso di assenza o impedimento. Sovraintende all’organico dei docenti. Verifica gli adempimenti dei docenti (piani lavoro, registri, ecc.). Accoglienza dei docenti. Gestisce la sostituzione dei docenti (assenze, sostituzioni, scambi).Coordina i rapporti con le famiglie in sede. Gestisce le giustificazioni delle assenze/ritardi/uscite degli studenti;
- Coordinatore della Succursale: Coordina le attività scolastiche della succursale. Coordina i rapporti con le famiglie in succursale. Gestisce le giustificazioni delle assenze/ritardi/uscite degli studenti della succursale;
- Nei tempi/giorni di non presenza nelle sedi centrale e succursale dei docenti incaricati
il coordinamento è affidato ad un insegnante preventivamente individuato;
- DSGA.
Secondo quanto previsto dal vigente CCNL-Scuola,per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola, in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei Docenti che viene valorizzato per l'espletamento di specifiche funzioni.Le principali, oltre allo staff di presidenza, sono le seguenti:
- LE Funzioni strumentali
- I DOCENTI COORDINATORI di DIPARTIMENTO
- FF.SS. 1 –Piano dell’offerta formativa triennale e accreditamento regionale. Elabora il POF triennale secondo quanto indicato dalla Legge 107/2015 e dal Collegio dei Docenti. Raccoglie i dati sulle attività legate al POF e li trasferisce in documenti sintetici. Raccoglie e diffonde le proposte per il miglioramento dell’offerta formativa.
- FF.SS. 2 – Qualità e autovalutazione d’Istituto. Gestisce il processo di autovalutazione dell’Istituto.
- FF.SS. 3 - Orientamento in entrata e in uscita. Organizza le attività di orientamento scolastico in entrata e in uscita e l’orientamento di scelta del settore in classe seconda.
- FF.SS. 4 –Didattica inclusiva. Coordina il “Piano annuale dell’inclusività” predisposto dal GLHI, le attività di Gruppi di lavoro e Commissioni per l’inclusione degli allievi a rischio di emarginazione e contro la dispersione scolastica.
- FF.SS. 5 - Alternanza scuola-lavoro. Coordina le attività di Alternanza Scuola-lavoro per gli studenti dell’Istituto secondo le indicazioni della Legge 107/2015 e del Collegio dei Docenti.Coordina il gruppo di lavoro ASL composto dai docenti di laboratorio.
Le discipline insegnate nell’Istituto sono state raggruppate in 5 dipartimenti. I Dipartimenti, che non sono organi a sé stanti, ma un’emanazione organizzativa del Collegio dei Docenti,sono presieduti da un docente coordinatore incaricato dal Capo d’Istituto su designazione dei membri del dipartimento.
ASSE LINGUAGGI E STORICO-SOCIALE-ARTE: 19A, 36A, 39A, 46A, 50A, 61A, RC |
ASSE MATEMATICO: 17A, 38A, 47A |
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: 29A, 13A, 57A, 60A, 76A |
ASSE ALBERGHIERO: 50C, 51C, 52C |
SOSTEGNO |
Compiti dei Dipartimenti
- Contribuiscono alla definizione del Progetto Educativo d’Istituto e del Piano annuale diattività.
- Propongono al Collegio dei docenti eventuali progetti di sperimentazione metodologico-didattica.
- Propongono criteri di valutazione omogenei per l’intero Istituto su vari tipi di prove, l’articolazione dei giudizi e l’attribuzione dei voti.
- Decidono l’uso dei sussidi didattici e dei laboratori in collaborazione con i Direttori di laboratorio e/o Coordinatori.
- Propongono criteri in grado di garantire una distribuzione didatticamente produttiva delle ore di lezione.
- I DOCENTI DIRETTORI dei LABORATORI DIDATTICI
I laboratori da gestire sono i seguenti:
Laboratorio |
Informatico (2 laboratori) |
Contabilità |
Ricevimento |
Cucina |
Sala-vendita |
Biblioteca |
Compiti del Direttore del laboratorio
- Garantire un corretto, efficace e pieno utilizzo del laboratorio.
- Organizzare l’inventario dei materiali e delle attrezzature.
- Proporre alla Commissione acquisti, sentiti gli operatori del reparto, progetti di aggiornamento e integrazione delle attrezzature, e, al Consiglio di Istituto, progetti di manutenzione e recupero.
- Relazionare al Direttore di Dipartimento sulle attività svolte.
- Elaborare il regolamento di funzionamento del laboratorio, che viene reso pubblico.
- I DOCENTI COORDINATORI dei CONSIGLI DI CLASSE
Tutte le classi istituite sono coordinate da un docente che organizza le attività dei rispettivi Consigli di classe. I compiti dei Consigli e dei suoi coordinatori sono i seguenti:
Compiti del Consiglio di Classe:
- Propone al Collegio dei Docenti le linee di intervento didattico;
- Approva il piano di lavoro dei Docenti;
- Armonizza il lavoro in modo che possano trovare applicazione le linee di intervento approvate dal Collegio dei Docenti;
- Avanza proposte di sperimentazione disciplinare ed interdisciplinare;
- Verifica periodicamente l’efficacia formativa delle metodologie didattiche adottate;
- Programma le iniziative relative alle attività integrative;
- Propone i moduli di insegnamento;
- Propone i libri di testo;
- Attua la partecipazione di Genitori e Studenti alla vita della comunità scolastica attraverso lo scambio di informazioni, esperienze, opinioni;
- Valuta l’apprendimento degli Studenti e delibera la promozione o meno degli stessi (solo Docenti);
- Assegna i debiti ed i crediti scolastici (solo Docenti).
Funzioni del Coordinatore di classe:
- Verifica che le comunicazioni, una volta giunte agli alunni vengano loro lette. Nel caso in cui le comunicazioni siano da consegnare alle famiglie e prevedano un tagliando da riportare come ricevuta, il Coordinatore si occupa della raccolta e, nel caso, di mettersi in contatto con le famiglie;
- Controlla con periodicità almeno quindicinale le assenze e le relative giustificazioni e, nel caso di assenze ripetute o non giustificate, si mette personalmente in contatto con le famiglie;
- Verifica che gli alunni redigano il verbale di ogni assemblea di classe;
- Cura personalmente la compilazione delle schede di valutazione quadrimestrale e interquadrimestrale, da consegnare alle famiglie e del dischetto da consegnare alla segreterie didattica alla fine di ciascun quadrimestre;
- Effettua azione di tutoraggio nei confronti degli alunni: si preoccupa di seguire l'andamento di quelli in difficoltà, instaurando con gli stessi e con le famiglie un dialogo continuo che li aiuti di volta in volta nelle scelte più opportune. In particolare relativamente ai primi due anni di corso, che a breve coincideranno con l’istruzione obbligatoria, il Coordinatore può mettere a disposizione un’ora alla settimana oltre il normale orario di ricevimento, esclusivamente per i rapporti con gli alunni;
- Cura i rapporti con lo psicologo nel caso venga richiesto l’intervento da genitori o alunni, o dal Consiglio di Classe nel caso di problematiche all’interno delle dinamiche della classe;
- Cura la stesura della programmazione educativa e didattica della classe;
- Cura, nel caso delle classi quinte, il coordinamento tra le materie e organizza le simulazioni delle terze prove, delle eventuali simulazioni di colloquio, nonché la stesura del documento finale (15 maggio);
- Ha delega da parte del preside di presiedere il Consiglio di Classe in caso di sua assenza.