Funzioni Strumentali
Funzioni Strumentali al piano dell’offerta formativa
F.S. 1 – POF TRIENNALE : Prof. Mario Papini
- Raccoglie i dati sulle attività legate al POF e li trasferisce in documenti sintetici
- Raccoglie le proposte per il miglioramento dell’offerta formativa
- Segue l’elaborazione del Curricolo di Istituto
- Collabora con i Coordinatori di Asse per l’armonizzazione delle attività didattiche
- Cura il procedere della riflessione interna all’Istituto, in relazione con i soggetti del territorio.
F.S. 2 –AUTOVALUTAZIONE , MIGLIORAMENTO e ACCREDITAMENTO REGIONALE: Prof.ssa Lucia Trevisan
- Comunica ai docenti gli esiti relativi alla valutazione esterna (INVALSI) per l’implementazione di azioni di miglioramento
- Cura l’elaborazione e la somministrazione di questionari di soddisfazione del servizio ad alunni, docenti, genitori ed ATA
- Cura l’elaborazione e la somministrazione di questionari rivolti agli ex diplomati, analizza e condivide i risultati a distanza anche alla luce di altri dati ricavati dal RAV o da indagini specifiche (EDUSCOPIO)
- Cura la tabulazione dei dati raccolti attraverso i diversi strumenti e la condivisione degli esiti con il Collegio dei docenti.
- Favorisce la diffusione dei dati di autovalutazione tra le componenti scolastiche
- Collabora all’aggiornamento e all’attuazione dei Progetti Formativi Individuali (PFI)
- Coadiuva il DS nella redazione, aggiornamento e implementazione del Piano di miglioramento di Istituto (obiettivi e azioni concrete) a partire dagli esiti del RAV e dalle priorità e traguardi stabiliti al suo interno. Verifica il raggiungimento di obiettivi, traguardi e priorità
- Coadiuva il DS nell’elaborazione della Rendicontazione sociale
- Partecipa alle riunioni periodiche con il Dirigente Scolastico e le altre F.S. per il coordinamento e la condivisione del lavoro
- Gestisce la procedura per il mantenimento dell’accreditamento regionale
F.S. 3 – ORIENTAMENTO IN ENTRATA, IN USCITA: Proff. Daniela Coccato e Renate Gilli
- Organizza le attività di orientamento scolastico nei tre livelli: - orientamento in entrata; - orientamento alla scelta dell’indirizzo per il triennio; - orientamento in uscita
- Promuove, in collaborazione con altri soggetti, il ruolo della scuola nel favorire l’incrocio tra domanda e offerta di opportunità professionali.
- Cura le attività di riorientamento degli alunni.
F.S. 4–INCLUSIONE E DIDATTICA INCLUSIVA: Francesco Stanzione
- Coordina il “Piano annuale per l’inclusione” predisposto dal GLHI, le attività dei Gruppi di lavoro e delle Commissioni per l’inclusione degli allievi a rischio di emarginazione e contro la dispersione scolastica
- Promuove il coordinamento tra Dipartimenti e all’interno dei Consigli di Classe per una didattica inclusiva.
F.S. 5–PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO: Prof.ssa Giuliana Coletta
- Coordina la diffusione dell’innovazione digitale nell’ambito delle azioni previste dal PTOF, e le attività del PNSD, Piano Nazionale Scuola Digitale, e della Didattica Digitale Integrata.
- Promuove la formazione interna e coinvolge la comunità scolastica nell’uso delle tecnologie informatiche.